|
|
|
![]() La Corale, attualmente formata esclusivamente da voci maschili, nasce come coro misto nel 1981 con l’obiettivo di ricercare e riproporre i temi legati alle tradizioni del canto popolare. In seguito alle esperienze maturate ma soprattutto dall’incontro con l’attuale direttore, Ettore Galvani, il Coro fa precise scelte nella definizione del proprio modo di esprimersi coralmente, approfondendo i temi di quella ricerca etnico-musicale che sta alla base del rinnovato repertorio. Nel 1992 è stata trasformata in Associazione con la partecipazione di soci che supportano l'attività culturale e conviviale della Corale. Al momento ha in organico 26 coristi con un repertorio composto da canti armonizzati dal M° Galvani in versioni inedite. La Corale ha effettuato circa 250 concerti in Italia; è stata ospitata in Ungheria nel 1992 nell’ambito di uno scambio culturale con il “Bartok Béla Korus” di Budapest, ha ricevuto a Carignano i coristi argentini di Rafaela (Santa Fè) durante il loro tour europeo del 1998 e partecipa attivamente a tutte le iniziative culturali e socio-umanitarie del territorio urbano. Organizza con cadenze annuali e biennali le rassegne corali sul territorio nella prestigiosa cornice barocca del Santuario della Madonna delle Grazie in Carignano: Cantando sul Po, Concerto D’autunno nonché il tradizionale appuntamento natalizio Qui giunti d’ogni dove. Significativa la partecipazione a diversi concorsi corali che hanno segnato un passaggio importante nel compimento delle scelte artistiche e di ricerca operate dal coro nel corso degli anni: 3° posto nel 1989 al Concorso La Ciliegia d’Oro a Pecetto Torinese, 1° posto nel 1990 al 1° Concorso Regionale dell’Associazione Cori Piemontesi (giuria popolare) per il rinnovamento del repertorio piemontese, 1° posto al Concorso Nazionale di Torre Pellice nel 1994 e 3° posto al Concorso Nazionale di Quarona nel 1996. La consapevolezza della propria missione arrivò nel 1999 con la pubblicazione della prima raccolta di canti popolari piemontesi curata dal maestro e rafforzata nel 2001 con la Menzione di Merito dell’Associazione Culturale Arvangia al Concorso Scarvagne ‘d Lun-a Pin-a per la diffusione ed il lavoro di ricerca svolto da tutto il gruppo. Prolifica la produzione discografica che conta, dal 1988 ad oggi, un video, tre MC e quattro CD. Nel giugno del 2007 ha partecipato al 7° Festival Internazionale dei Cori a Clusone (BG) nel quale erano presenti 76 cori di cui 32 stranieri. L’Associazione dispone, presso la sede sociale, di un archivio di partiture musicali con oltre 8.000 titoli, per cori misti, a voci bianche e virili.
![]() Scarica qui il CURRICULUM del CORO in formato pdf |